top of page

Progetto

FINALITA'

Il progetto CONTAMINATION 4.0”, attivo dal gennaio 2018, ha la finalità di “promuovere la salute e il benessere della popolazione studentesca” per mezzo di interventi realizzati da insegnanti, operatori sociali e studenti sul territorio dell'EX Provincia di Gorizia.

Il progetto è coerente con quanto definito dal Piano Nazionale e Regionale della Prevenzione, tenuto conto del "Protocollo d’intesa" tra “Ministero della salute” e il Ministero della dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

A seguito del Covid19 il gruppo di lavoro (Insegnanti e operatori della COSMO) ha modificato i propri obiettivi in relazione alle difficoltà incontrate dai giovani e dagli studenti in questo periodo estremamente complesso e delicato. Temi quali la gestione delle emozioni e in particolare dell'ansia sono divenuti il tema principale da cui muovere per riflessioni e lavori in classe.

​DESTINATARI

Quattro gruppi di Insegnanti e 340 studenti di 18 classi scolastiche di 9 scuole secondarie di primo grado: Cormons, Doberdò del Lago, Fogliano di Redipuglia, Gorizia 1, Gradisca d’Isonzo, Lucinico, Mariano del Friuli, Monfalcone Giacich, Monfalcone Randaccio. Viste le difficoltà del periodo i numeri potranno essere modificati in base alle esigenze dei singoli e previa autorizzazione della Fondazione Carigo.

METODOLOGIA

Le metodologie proposte per la realizzazione del progetto sono: cooperative learning, pear teaching education, Life skill education, progettazione partecipata e ricerca-intervento. 

ENTE PROMOTORE

Il progetto è finanziato dalla "Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia"

ENTE REALIZZATORE

Il progetto è realizzato da un team da Sociologi, Psicologi e Psichiatri della COSMO SCS di Pasian di Prato (UD) - www.cosmo.191.it

Le attività con le scuole

 

Il progetto ContaminAction, ha inizio nell’Anno Scolastico 2019/20, con l’obiettivo di promuovere negli studenti la riflessione sulle differenze comunicative/emotive che si sviluppano nei diversi contesti di vita ed in particolare nel gruppo classe e nel gruppo di amici. Il lavoro doveva concretizzarsi nell’approfondimento di temi che sarebbero stati sviluppati sia dai consulenti esterni (COSMO SCS) sia dagli insegnanti.

 

Tra novembre 2019 e marzo 2020 la Fondazione Carigo di Gorizia da vita ad una rete di scopo composta : Dirigenti 9 Istituti Comprensivi, 24 insegnanti di 18 classi scolastiche, i Referenti della Fondazione Carigo di Gorizia e i tecnici della COSMO SCS. 

Il gruppo di lavoro  predisporranno i materiali per avviare una ricerca/intervento con l'obiettivo di facilitare la comunicazione tra gli studenti su questi temi.

 

Nel marzo 2020 la diffusione del COVID19 ed i conseguenti Lookdown "obbligheranno" ad una riprogettazione delle azioni.

 

Nel periodo marzo-agosto 2020 però il progetto non si ferma. Gli operatori della COSMO, in accordo con la Fondazione Carigo, manterranno i contatti con le singole scuole e avvieranno un’attività sperimentale che coinvolgerà gli Istituti Comprensivi di Cormons e di Gradisca d’Isonzo.

 

Con l’avvio del nuovo anno scolastico 2020/2021, tra agosto e settembre 2020, i tecnici della COSMO SCS, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi, ripensano agli strumenti e alle modalità operative da adottare. Si sceglierà di ridefinire l’obiettivo del progetto puntando a promuovere il dialogo tra studenti su aspetti emotivi e relazionali derivanti dagli effetti della pandemia in relazione al contesto amicale e scolastico. Per questo motivo verrà predisposto uno strumento di raccolta dati, somministrato un questionario a 640 studenti, restituiti i dati agli insegnanti, ripensate le strategie di intervento in classe soprattutto in relazione alla precarietà della situazione.

 

Ad iniziare da novembre 2020 fino a giugno 2021, vengono realizzate delle attività on line e in presenza dai tecnici (con l’ausilio di una lavagna multimediale e con collegamenti a Zoom) e dagli insegnanti. In particolare tutte le attività vengono documentate e pubblicate sul sito che diventa uno strumento di “contaminazione” e diffusione delle esperienze. Cuore dell’intervento sarà il lavoro di collaborazione tra insegnanti e tecnici ed in particolare il tra insegnanti di Istituti Comprensivi diversi. Vista la particolarità del momento anche le azioni di supporto agli insegnanti sono state calibrate in base alle singole necessità e disponibilità.  Fatto che si tradurrà poi in una positiva eterogeneità delle azioni svolte dalle singole scuole e che vengono presentate in questa sezione.

Sintesi delle attività svolte

 

Anno scolastico 2019/20

Condivisione obiettivi

Definizione strumenti

Programmazione attività

Partecipazione incontri con operatori COSMO durante Pandemia

Sperimentazione utilizzo strumenti (IC di Cormons e Gradisca d’Isonzo)

Partecipazione attività di supervisione

Anno scolastico 2020/2021

Condivisione obiettivi

Ri-definizione strumenti

Programmazione attività

Incontri online con operatori COSMO  - Insegnanti

Incontri online con operatori COSMO  - Studenti

Lavori in classe - Insegnanti

Partecipazione attività di supervisione

bottom of page